Sul programma di formazione
Nel corso della formazione, gli studenti si familiarizzano con i principali tipi di pericoli legati all'attività umana e con gli atti normativi in materia di sicurezza; padroneggiano i metodi e i mezzi di valutazione dei pericoli tecnologici e naturali e del rischio della loro realizzazione; acquisiscono le competenze per condurre un'esame degli incidenti e delle catastrofi con la redazione di un parere tecnico, nonché padroneggiano i metodi e i mezzi di protezione dell'uomo e dell'ambiente di vita dai pericoli tecnologici e naturali.
Cosa fanno i laureati?
I laureati di questo profilo possono lavorare in dipartimenti, servizi e organi di sorveglianza nel campo della protezione del lavoro e della sicurezza industriale; organizzazioni specializzate nella valutazione speciale delle condizioni di lavoro e altri in qualità di specialista della protezione del lavoro, specialista della valutazione delle condizioni di lavoro, ispettore statale della protezione del lavoro, ingegnere ambientale, manager (analista, esperto) per la sicurezza e i rischi, ingegnere per la sicurezza antincendio.